La televisione italiana e la moda: il ruolo svolto dalle trasmissioni
La televisione italiana svolge un ruolo fondamentale nel promuovere lo stile e la moda nel paese. Sia che si tratti di programma di moda specifici, come “Project Runway” e “Stile libero” o di programmi di tendenza più generalisti, la televisione italiana ha mostrato di avere un forte impatto sulla cultura moda italiana.
Tra i programmi che hanno maggiormente influenzato il gusto degli italiani, si possono citare i programmi di moda più longevi, tra cui “Linea Bianca” (in onda dal 1953), “Uno Mattina in famiglia” e “Alta infedeltà”. Ma la moda è stata oggetto anche di molti altri programmi di intrattenimento, dal talk show notturno “S’è fatta notte” ai programmi di gioco come “La Corrida”.
Qualche esempio?
Uno dei programmi di moda che ha avuto più successo è senza dubbio “Project Runway Italia”, che ha debuttato nel 2016. Il programma, trasmesso da Rai2, è stato presentato da Ivan Olita e ha visto sfidarsi concorrenti a cui era chiesto di creare abiti e completi su misura. “Stile libero” è invece un programma in onda su Rai1, che si concentra sulle tendenze, gli outfit e il lifestyle. Il programma è presentato da Alessia Marcuzzi e in ogni puntata sono ospitati tre influencer, professionisti di moda e stile che discutono, analizzano e approfondiscono i temi del giorno.
La moda è stata inoltre oggetto di molte altre trasmissioni televisive, soprattutto quelle di intrattenimento. Durante la prima parte degli anni ’80, il talk show notturno “S’è fatta notte” (presentato da Gianni Boncompagni e Barbara Palombelli) indusse una vera e propria moda: giacche di pelle, stivali alti, occhiali da sole e capelli pettinati alla maniera rock divennero il chiodo fisso di adolescenti e giovani adulti.
Non va dimenticato poi “La Corrida”, il programma che per la prima volta portò sulla televisione italiana il jeans e il look casual, spianando la strada alla moda denim che diventerà la nuova frontiera della moda italiana e internazionale.
Naturalmente, la televisione italiana è solo uno degli strumenti di promozione utilizzati dalle case di moda italiane per diffondere il proprio marchio e la propria immagine. L’Italia è infatti considerata il centro nevralgico della moda mondiale, con case come Gucci, Armani, Prada, Versace e molti altri, che hanno contribuito al successo del made in Italy in tutto il mondo.
La televisione italiana, come è noto, si è sempre presa cura dei bisogni del pubblico, cercando di fornire un’offerta ricca e variegata che soddisfi tutti i gusti. E la moda non è un caso diverso. La moda interessa da sempre un ampio pubblico, discriminato solitamente tra un pubblico giovane, medio e adulto.
La televisione è capace di raggiungere tutti questi pubblici ed è per questo che numerosissime produzioni televisive si sono sempre dedicate alla moda, dando voce a stilisti, modelle e addetti ai lavori del mondo della moda attraverso programmi dedicati al fenomeno moda, al lifestyle, al beauty e al cosiddetto “glamour”.
La tv italiana ha sempre messo a disposizione programmi televisivi che possano soddisfare tutti i gusti degli spettatori. Programmi che, negli anni, hanno saputo adattarsi ai tempi per venire incontro alle esigenze del pubblico.
Programmi televisivi dedicati alla moda sono diventati un punto di riferimento per entrare in contatto con le tendenze di moda più in voga, aiutando ad individuare lo stile che più si addice alle proprie esigenze. Attraverso i programmi di moda, gli spettatori possono trovare le loro ispirazioni, scoprire nuovi look e nuovi brand, acquisire nuove conoscenze sul mondo della moda, del maquillage e del benessere.
La tv, inoltre, riesce anche a fornire un’immagine di come la moda venga vissuta sul nostro territorio, mostrando il sempre crescente peso economico del settore moda in Italia e il suo contributo all’economia nazionale. La televisione italiana è un mezzo importante che può far conoscere i nuovi giovani talenti alla ribalta, mostrando la loro creatività e il loro know-how e diffondendo i loro prodotti in tutto il mondo.
Riassumendo, la televisione italiana ha un ruolo centrale nella promozione dell’interesse dei consumatori in merito alle tendenze e alle innovazioni del mondo della moda e della loro diffusione. Oltre alle qualità intrinseche di preferenza e assortimento del prodotto, la moda italiana può infatti contare su uno strumento per promozioni e marketing altamente potente e in grado di offrire un veicolo concreto e credibile di accesso al pubblico, consentendo di raggiungere un’ampia gamma di potenziali clienti presenti in tutto il mondo.