La televisione italiana e la fotografia: le trasmissioni sui grandi fotografi
La fotografia e la televisione sono due media che si sono evoluti in modo parallelo e che si influenzano reciprocamente. Negli ultimi anni, la televisione italiana ha dedicato sempre più spazio alle trasmissioni in cui la fotografia è protagonista, attraverso documentari e programmi che esplorano la vita e l’opera dei grandi fotografi del passato e del presente.
La prima trasmissione dedicata alla fotografia in Italia è stata “Fotografi di magia”, andata in onda su Rai 3 nel 2006. In questo programma, il noto fotografo Oliviero Toscani ha presentato alcuni dei suoi scatti più celebri e ha raccontato le storie dietro le fotografie. Il successo di “Fotografi di magia” ha dimostrato che c’è un grande interesse da parte del pubblico per la fotografia e ha aperto la strada a molte altre trasmissioni.
Tra queste, c’è “La vita in posa”, programma di Rai 3 in cui la scrittrice e fotografa Nunzia Garoffolo va alla scoperta delle storie e dei segreti di fotografi italiani e internazionali. In ogni puntata, viene raccontata la vita di un fotografo e viene analizzata una sua foto particolarmente significativa. Grazie a “La vita in posa”, abbiamo potuto conoscere meglio nomi come Annie Leibovitz, Nan Goldin e Nobuyoshi Araki.
Un’altra trasmissione che ha fatto conoscere ai telespettatori italiani la fotografia contemporanea è “Click – Fotografare il mondo”, andata in onda su Rai 1 nel 2017. In questo programma, quattro fotografi professionisti sono stati seguiti nelle loro attività quotidiane, dalla preparazione per uno shooting alla post-produzione, per mostrare il processo creativo che sta dietro ad una fotografia. “Click” ha permesso al pubblico di comprendere meglio il lavoro dei fotografi e di apprezzare la loro abilità.
Ma non solo fotografi contemporanei sono stati al centro delle trasmissioni televisive. Anche i grandi maestri della fotografia del passato hanno avuto la loro parte. In particolare, la rassegna “Lo specchio della memoria”, trasmessa su Rai 3 nel 2020, ha offerto uno sguardo approfondito sulla vita e l’opera dei fotografi che hanno immortalato i momenti più significativi del nostro passato. Tra questi, Henri Cartier-Bresson, Robert Capa, Ernst Haas e Vivian Maier.
La fotografia è stata inoltre oggetto di trasmissioni adatte a un pubblico più giovane, come “Top Photographers” su Sky Uno. In questa gara tra fotografi emergenti, i concorrenti affrontano prove creative e tecniche per dimostrare la loro abilità. Il programma, oltre ad essere una competizione, offre anche consigli e trucchi per scattare le migliori fotografie.
Inoltre, recentemente è stata trasmessa su Rai Play la serie “Fotografi in femmina”, ideata e condotta da Simona Bernardini. In ogni episodio, vengono raccontate le storie di fotografe italiane e internazionali che hanno saputo affermarsi in un mondo ancora dominato dagli uomini. Grazie a questa serie, il pubblico ha potuto scoprire fotografe come Letizia Battaglia, Annie Griffiths, Marie Cosindas e tante altre.
La fotografia, inoltre, è diventata un tema anche di altri programmi televisivi. Ad esempio, “Linea Verde” su Rai 1, il noto programma di informazione sul mondo dell’agricoltura e dell’alimentazione, ha dedicato una puntata alla fotografia naturalistica, invitando fotografi specializzati nel campo a raccontare le loro esperienze.
La fotografia, inoltre, non è stata trattata solo attraverso i programmi televisivi. Sulle piattaforme streaming come Netflix, sono presenti documentari e film dedicati alla fotografia. Tra questi, “The Salt of the Earth”, dedicato al fotografo Sebastião Salgado, e “Finding Vivian Maier”, sulla fotografa statunitense ritrovata casualmente.
In conclusione, la televisione italiana ha dimostrato di voler offrire sempre più spazio alla fotografia, per far conoscere al pubblico il lavoro e le storie dei grandi fotografi del passato e del presente. Grazie a queste trasmissioni, il pubblico ha la possibilità di imparare ad apprezzare la fotografia in modo diverso e di approfondire il proprio interesse verso questo medium.
Riassunto: La televisione italiana ha dedicato sempre più spazio alla fotografia in trasmissioni che raccontano le storie dei grandi fotografi del passato e del presente. Fra queste, spiccano “Fotografi di magia”, “La vita in posa”, “Click – Fotografare il mondo”, “Lo specchio della memoria” e molte altre. Grazie a queste trasmissioni, il pubblico ha la possibilità di conoscere meglio la vita e l’opera dei fotografi e di apprezzare il loro lavoro. Inoltre, grazie alle trasmissioni adatte a un pubblico più giovane, la fotografia è diventata un tema accessibile anche ai più piccoli.