29.7 C
Italy
Saturday, August 2, 2025

La tv italiana e il rapporto con i giovani: qual è l’offerta per questa fascia di pubblico?

0

Negli ultimi anni, il mondo della televisione italiana sta cercando di compiere una rivoluzione per adattarsi ai gusti e alle esigenze dei giovani, una fascia di pubblico sempre più critica e selettiva. Tuttavia, nonostante gli sforzi, il rapporto tra i giovani e la televisione italiana sembra essere ormai compromesso. Qual è l’offerta per questa fascia di pubblico? E perché i giovani preferiscono altri tipi di contenuti?

Partiamo dal presupposto che, per la maggior parte dei giovani, la televisione non è più l’unico strumento per accedere ai contenuti multimediali. Oggi si possono trovare molti servizi di streaming online, sia gratuiti che a pagamento, che offrono un’ampia selezione di film, serie tv e programmi in formato on-demand. Inoltre, con la diffusione dei dispositivi mobili come tablet e smartphone, molti preferiscono guardare i propri programmi preferiti senza vincoli di orario e luogo.

Ciò rende ancor più ardua la sfida per la televisione italiana, che deve riuscire a proporre programmi e idee che si distinguano dalla concorrenza. Uno dei particolari effetti collaterali di questa tendenza è l’impoverimento del linguaggio televisivo, dato che un numero sempre maggiore di giovani consuma contenuti in inglese o in lingua originale.

Per capire meglio il rapporto tra i giovani e la televisione italiana, è possibile iniziare un’analisi della programmazione. In generale, i programmi più visti da questo pubblico sono le serie tv e i talent show. Proprio riguardo a quest’ultimo genere, va sottolineato come molti giovani si dimostrino scettici nei confronti del troppo “finto” che permea i programmi televisivi. Tuttavia, questi show restano particolarmente popolari tra quest’età, anche se spesso sono seguiti solo attraverso i siti di video-sharing.

C’è poi una tendenza, sempre in aumento, verso l’ascolto della musica tramite YouTube e Spotify. Per questo motivo, le conoscenze tecniche dei giovani spesso si concentrano sulla produzione audiovisiva e sulla realizzazione di videoclip musicali. Questo tipo di attività, infatti, consente ai giovani di esprimere al meglio la loro creatività e di condividere il proprio lavoro con un pubblico sempre più ampio.

In definitiva, sembra che la televisione italiana abbia bisogno di trovare un modo per riavvicinarsi ai gusti e alle esigenze dei giovani. Ci sono alcune proposte ed intuizioni da parte di alcune emittenti televisive, ma ci sono ancora molte difficoltà operate per esempio dalla necessità di investire enormi risorse economiche e la difficoltà concorrere con la qualità e il prezzo dei servizi di streaming online.

Tuttavia, si nota che gli ultimi tentativi di innovare in quest’area hanno incontrato l’apprezzamento dei giovani, come per esempio alcuni format di intrattenimento che riproducono in tv i meccanismi dei social network, dando la possibilità ai telespettatori di interagire con i programmi in diretta. Acquistare una maggior consapevolezza delle esigenze dei giovani, attraverso una rinnovata attenzione all’innovazione tecnologica, rappresenta un primo passo per intrattenere ed educare questo pubblico sempre più critico.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

I agree to these terms.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.