La televisione italiana e il mondo del web: come i contenuti si contaminano
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un profondo cambiamento nei modi di fruizione dei contenuti televisivi e di comunicazione. La televisione è sempre meno l’unica fonte di intrattenimento e di informazione, soprattutto per i giovani. Un ruolo fondamentale sta assumendo, infatti, il web.
Siamo tutti, ormai, abituati a vedere la televisione online, a fare il download dei programmi che abbiamo perso o a rivedere le serie tv appena andate in onda. Ma il fenomeno del web sta avvenendo esattamente in senso contrario: i contenuti televisivi stanno contaminando il mondo del web.
In Italia, la televisione è ancora uno dei principali mezzi di comunicazione che raggiungono la maggior parte dei cittadini, tuttavia sta cambiando profondamente grazie al mondo del web. Sarà forse la fine della televisione? No, ma l’evoluzione del web sta imponendo una profonda rivoluzione nel mondo della televisione.
Negli ultimi anni le emittenti televisive italiane hanno subito una replica del web grazie alla creazione di siti web, app e piattaforme streaming che consentono non solo la visione dei programmi in alta definizione, ma anche la condivisione e la diffusione dei programmi sui social network.
La contaminazione tra tv e web è sempre più evidente: le emittenti televisive offrono programmi in anteprima sui loro siti web, e fanno vedere spezzoni sui profili social delle varie trasmissioni per incuriosire gli spettatori e invogliarli a sintonizzarsi sulla tv tradizionale. Anche i siti web di informazione si stanno adattando e, come trasmissioni televisive, offrono notiziari consultabili online, con la possibilità di condividere il contenuto sui social.
Questa contaminazione tra web e tv ha suscitato anche un forte interesse da parte del pubblico sui social network, dove i programmi televisivi sono spesso commentati e discussi. Twitter sta diventando il social network preferito degli utenti italiani per commentare in tempo reale i programmi televisivi. I hashtag dei programmi televisivi sono ormai diventati un elemento indispensabile per il pubblico che vuole interagire con la trasmissione, ma anche per l’emittente televisiva che può seguire e monitorare il feedback dei telespettatori.
Il caso RaiPlay è emblematico. La piattaforma di Rai ha avuto un grande successo grazie alla fruizione dei contenuti in streaming, ma soprattutto grazie alla proposta di programmi inediti, dedicati esclusivamente ai social network. Una delle trasmissioni in edizione limitata era #InstaBass, dove una serie di dirette su Instagram mostrava agli spettatori quanto fosse difficile interpretare la musica attraverso le foto scattate ogni giorno.
Questa contaminazione tra tv e web avviene nel modo più naturale possibile poiché i contenuti offerti dalle emittenti televisive sono destinati alla rete. Si tratta di contenuti che intendono fidelizzare gli spettatori attraverso un’esperienza multiscreen: guardare un programma televisivo mentre si interagisce con gli altri nei vari social network. Le emittenti televisive stanno cercando in questo modo di evolvere il loro prodotto televisivo all’interno dei nuovi strumenti digitali.
Questo nuovo modo di fruizione e di comunicazione dei contenuti televisivi potrebbe rappresentare una nuova era per la televisione italiana e una grande opportunità per le aziende che saranno in grado di cavalcare l’onda del cambiamento. Sarà fondamentale trovare delle strategie in grado di coniugare l’esperienza televisiva tradizionale con quella digitale, in modo da offrire un’esperienza d’uso sempre più trasversale e all’avanguardia.
In sintesi, lo scenario attuale della televisione italiana è fortemente caratterizzato dall’influenza del web, che sta contaminando in modo naturale i contenuti delle emittenti televisive e creando un nuovo modo di fruire e produrre programmi televisivi. La contaminazione tra TV e web ha rappresentato una rivoluzione nella fruizione dei contenuti, anche grazie alla nascita di applicazioni come RaiPlay, che ha saputo cogliere le opportunità del mercato digitale e offrire contenuti ad hoc per i social network. Tuttavia, in vista del futuro, sarà necessario trovare delle strategie che coniughino l’esperienza televisiva tradizionale con quella del digitale in modo da offrire un’esperienza d’uso sempre più trasversale e all’avanguardia.