La televisione italiana sta diventando sempre più interessante per gli spettatori appassionati di tecnologia e innovazione, grazie ai programmi che vengono trasmessi ogni giorno. Con la diffusione di tecnologie sempre più avanzate, infatti, la televisione si sta adattando per offrire al pubblico delle interessanti trasmissioni che trattano delle ultime novità in ambito tecnologico.
Uno dei programmi più seguiti è sicuramente “Superquark” condotto da Piero Angela. Ogni puntata affronta un tema diverso ed esamina gli ultimi progressi nel campo della scienza e della tecnologia. Il programma è caratterizzato da una modalità di narrazione molto attenta alla divulgazione e alle spiegazioni per far comprendere anche ai meno esperti di cosa si sta parlando.
Un altro programma che sta guadagnando molta popolarità è “Techetè”, condotto da Luca Viscardi. Il programma si concentra soprattutto su tutto ciò che riguarda il mondo dei dispositivi elettronici, degli smartphone, delle app e dei nuovi gadget. In ogni puntata vengono recensiti e descritti gli ultimi prodotti in uscita, insieme a consigli e curiosità sul mondo della tecnologia.
Un altro formato che sta facendo tendenza e che sta ottenendo molto successo è “Deus Ex Machina”. Il programma è rivolto soprattutto ai ragazzi e affronta temi come l’intelligenza artificiale, la robotica e la realtà virtuale. La trasmissione è caratterizzata dalla presenza di una sorta di “avatar”, una intelligenza artificiale in grado di rispondere alle domande dei presenti in studio.
“ICTus” è invece il programma televisivo dedicato al mondo dell’informatica. Il programma si concentra su tutte le nuove tecnologie informatiche, sui software e sulla loro applicazione in diversi settori, dall’industria al settore sanitario. Tra gli argomenti degli ultimi episodi ci sono stati quelli riguardanti l’Internet of Things, l’Intelligenza Artificiale e i Big Data.
In questo periodo, infine, non si può non citare “Smart City”, il programma dedicato alle città intelligenti e alle soluzioni tecnologiche per migliorare la loro vivibilità. Tra i temi affrontati ci sono quelli della mobilità sostenibile, della sicurezza, dell’energia pulita, dell’agricoltura urbana e di molti altri ancora.
La televisione italiana si conferma dunque un valido strumento di approfondimento e conoscenza dell’innovazione tecnologica, mettendo a disposizione dei cittadini varie trasmissioni che fanno il punto sull’evoluzione del mondo digitale, sempre più presente nella nostra vita quotidiana.
Ma come mai la televisione italiana sta scoprendo solo ora l’interesse per la tecnologia e l’innovazione?
In realtà, la televisione Italiana non è mai stata così lontana dal mondo della tecnologia, come a volte si potrebbe pensare. Non si tratta di un semplice “rinascimento” in chiave tecnologica, ma piuttosto di un ritorno alla tradizione della divulgazione scientifica, tanto cara alla Rai a partire dagli anni Sessanta. Ricordiamo, infatti, le trasmissioni di divulgazione scientifica come Quark, Mezzogiorno di…Scienza e Il tempo e la Storia, per citarne solo alcune.
Inoltre, la pandemia da Covid-19 ha costretto molte persone a passare più tempo a casa di quanto non facessero in precedenza. Così, molti hanno cominciato a guardare la televisione in modo diverso ed a cercare programmi di approfondimento su argomenti emergenti e di forte impatto nella vita di tutti i giorni. Questa tendenza ha fatto “bussare” alla TV moderna, che ha deciso di ampliare l’offerta di programmi dedicati alla tecnologia e all’innovazione.
In ultima analisi, la televisione italiana ha adottato nuove tecnologie, come la Real Time Intelligence e la Big Data Analytics, per raccogliere informazioni sul pubblico e sui contenuti apprezzati, ma soprattutto per comprendere quale sia la domanda del mercato. Tale tecnologia, infatti, permette di capire in modo preciso quali sono i programmi più seguiti ed apprezzati dal pubblico, e permette ai network di adattarsi alle esigenze del pubblico, rendendo l’informazione ed il divulgare tecnologico sempre più accessibili e fruibili.
Riassumendo, la televisione italiana sta dando sempre più spazio al mondo della tecnologia e dell’innovazione, proponendo programmi di alta qualità che cercano di spiegare al pubblico le ultime novità del settore. Grazie all’adozione di nuove tecnologie, infatti, la televisione è riuscita a comprendere i gusti e le esigenze del pubblico, che sta dimostrando un crescente interesse per questo mondo in continua espansione.