La televisione italiana e il turismo: i programmi dedicati alla scoperta dell’Italia
La televisione italiana, da sempre, ha avuto un grande impatto sulla cultura e la società del nostro Paese. In particolare, negli ultimi anni, i programmi dedicati al turismo e alla scoperta dell’Italia hanno assunto un ruolo sempre più importante, riuscendo a far conoscere al grande pubblico le bellezze e le peculiarità delle diverse regioni italiane.
Tra i programmi di maggior successo, si possono sicuramente citare “Linea Verde”, “Geo & Geo” e “Alle falde del Kilimangiaro”, che ognuno a modo proprio, si occupano di valorizzare le bellezze artistiche, naturali e culinarie delle diverse zone italiane.
“Linea Verde”, in onda dal 1991, è il programma televisivo più longevo in Italia e si dedica alla valorizzazione delle risorse naturali e agroalimentari del nostro Paese. Il programma, grazie alla presenza ogni settimana di due conduttori di spicco (attualmente Federico Quaranta e Daniela Ferolla), si è guadagnato negli anni un vasto pubblico di appassionati di enogastronomia e turismo sostenibile.
“Geo & Geo”, invece, è un programma che si focalizza maggiormente sulla storia e l’arte delle varie regioni italiane, raccontando le meraviglie del nostro patrimonio culturale attraverso servizi, documentari e interviste agli esperti del settore. In onda dal 1998, è stato condotto a lungo da Camilla Raznovich, ma negli ultimi anni si sono avvicendate numerose figure note del giornalismo come Carlo Lucarelli, Benedetta Parodi e Federico Quaranta.
Infine, “Alle falde del Kilimangiaro” è un programma condotto da Petra Loreggian, che si concentra sulla scoperta delle più belle località turistiche e delle tradizioni gastronomiche italiane. Il programma non si limita alla sola Italia, ma offre una finestra aperta sulle culture e le tradizioni enogastronomiche di molti altri Paesi.
In generale, questi programmi hanno un grande valore turistico e culturale, poiché offrono al pubblico la possibilità di scoprire le città e le regioni italiane in maniera dettagliata e coinvolgente, raccontando storie di cultura e di tradizione che l’agente di viaggio non può offrire.
Di certo, durante la pandemia, questi programmi hanno avuto un notevole impatto. Con il divieto di spostamenti e la chiusura di molte attività turistiche, i programmi dedicati alla scoperta dell’Italia hanno rappresentato la possibilità di sognare e di pianificare una futura vacanza, raccogliendo le curiosità degli italiani sulle diverse zone del nostro Paese ed aiutando molti operatori turistici a farsi conoscere e a far valere le risorse del territorio.
Un’ulteriore risorsa del mondo televisivo per la promozione del turismo sono i programmi di Reality, come “4 Hotel”, “La Pupa e il Secchione”, “L’Isola dei Famosi”, “Pechino Express” che, con diverse modalità, permettono ai loro concorrenti di viaggiare in lungo e in largo per l’Italia, toccando le mete più famose, ma anche alcune che spesso rimangono dimenticate.
In particolare “4 Hotel”, condotto da Alessandro Borghese, è un talent show dove quattro proprietari di hotel diversi si sfidano per conquistare il titolo di miglior albergatore della settimana. Ogni episodio si svolge in una regione diversa, dando modo di conoscere i servizi di varie strutture ricettive e le particolarità culinarie locali, offrendo così indicazioni per una futura vacanza.
In questi programmi, sono proposte molte attività come ad esempio gite in barca, percorsi aerei, visite a musei e monumenti principali, assaggi ed eventi gastronomici, fornendo così un mix completo di prodotti per vivere esperienze uniche e indimenticabili.
Nella stessa ottica di “Linea Verde” e “Geo & Geo”, un altro programma molto seguito dal pubblico degli appassionati di viaggi, è “Kilimangiaro Magazine”. La trasmissione si dedica alla scoperta delle mete turistiche più suggestive e spettacolari in tutto il mondo, spaziando dalla natura all’arte e dagli ultimi trend di nicchia alle più classiche visite.
Lo scopo è quello di presentare al pubblico le più diverse attività e le tradizioni locali, e di accompagnare ogni spettatore in un meraviglioso viaggio alla scoperta di nuovi e suggestivi luoghi. In particolare, Kilimangiaro Magazine si dedica alla promozione del turismo sostenibile e responsabile, contribuendo a diffondere la consapevolezza sull’importanza di tutelare l’ambiente e mantenere la bellezza dei nostri territori.
Insomma, la televisione italiana rappresenta un vero e proprio patrimonio culturale e turistico, in grado di far conoscere al pubblico le tante bellezze del nostro Paese e promuoverle attraverso mezzi di comunicazione sempre più moderni e coinvolgenti. Non resta che sintonizzarci, gustare ogni dettaglio ed iniziare a pianificare la prossima avventura alla scoperta delle meraviglie italiane.
Riassunto
La televisione italiana, attraverso i tanti programmi di viaggio e scoperta del territorio italiano, rappresenta una vera e propria risorsa per il turismo. Vengono proposte attività e itinerari sui nostri territori, facendo conoscere le bellezze del nostro Paese e contribuendo a far crescere l’interesse per le regioni meno battute dal turismo. La pandemia ha ulteriormente fatto emergere l’importanza dei programmi televisivi nella promozione turistica, offrendo una possibilità di sognare e di rimanere in contatto con la realtà che ci circonda, quando siamo costretti in casa. La televisione italiana è così diventata una vera e propria finestra sul mondo e una guida preziosa per tutti coloro che desiderano scoprire l’Italia e il mondo.