La televisione italiana ha subito una vera e propria rivoluzione negli ultimi anni, grazie al grande successo delle serie televisive italiane. Questo fenomeno ha portato un vento di novità e creatività nella televisione del Bel Paese, che stava già subendo una profonda crisi.
Le serie televisive si sono trasformate in un vero e proprio spettacolo televisivo, con un altissimo livello di produzione e una grande capacità di coinvolgimento del pubblico. Non è un caso che il pubblico italiano abbia abbandonato progressivamente le telenovelas sudamericane e gli show americani, preferendo le serie made in Italy.
Questa rivoluzione televisiva ha portato alla creazione di nuovi format televisivi, alla valorizzazione del talento italiano e alla nascita di una nuova generazione di registi e sceneggiatori, che si stanno aiutando a creare un nuovo linguaggio televisivo. Le serie italiane, infatti, non hanno più niente a che fare con quelle del passato, spesso malriuscite e con un pubblico di nicchia. Oggi grandi registi e attori italiani lavorano alle produzioni delle serie televisive, riuscendo a garantire un livello di qualità molto alto.
Un altro punto di forza delle nuove serie televisive italiane è la capacità di porre al centro della narrazione tematiche culturali, sociali ed economiche, che non solo intrattengono, ma anche educano e sensibilizzano il pubblico sulle problematiche della società italiana. Proprio per questo molte produzioni italiane sono state premiate a livello internazionale.
La serie italiana che maggiormente ha rappresentato questa rivoluzione televisiva negli ultimi anni è stata “Gomorra”, tratta dal romanzo di Roberto Saviano e adattata per la televisione su Sky Atlantic. Questa serie innovativa e audace ha cambiato il modo di rappresentare la camorra, aprendo gli occhi del pubblico su una realtà complessa e violenta.
Oltre a “Gomorra” ci sono stati molti altri successi televisivi che hanno riscosso successo in Italia e all’estero, come la serie di Sky “Romanzo criminale” con una trama intricata che ruota attorno alla banda della Magliana, “Suburra” anche questa presente su Sky Atlantis. Altri esempi interessanti sono “Il Commissario Montalbano” che si basa sui libri di Camilleri, “La Piovra”, “Il Capo dei Capi”. Tutti questi programmi sono stati ampiamente seguiti nel nostro continente.
La rivoluzione delle serie televisive italiane non si ferma qui. Proprio in questi giorni è stata annunciata una nuova serie, intitolata “Il Miracolo”, riguardante una storia di ordine religioso. La serie prende il nome dal caso del sangue di San Gennaro, e racconta la storia di una statua della Madonna che piange lacrime vere, dando così vita a un vero e proprio fenomeno di massa.
Un altro esempio di serie innovativa è “L’Amica Geniale”, tratta dalla tetralogia di Ferrante, mostrando una Napoli forte vista attraverso i occhi di due bambine, che crescendo dimostreranno di essere molto, molto diverse fra loro. Una serie che ha fatto parlare di se in Italia e all’estero.
Riassumendo, la rivoluzione delle serie televisive italiane ha cambiato il panorama televisivo del nostro paese, trasformando la televisione in un medium più ricco e competitivo. Le serie televisive rappresentano una finestra sulla società italiana, e ci raccontano storie di emozioni forti e di personaggi carismatici, interpretati nel migliore dei modi da grandi attori e registi. La qualità delle serie italiane è tale che hanno persino conquistato il pubblico internazionale, rendendo così possibile la possibilità di una reputazione positiva su scala mondiale.