21.2 C
Italy
Tuesday, April 29, 2025

Enrico Mentana: lo storico collezionista dei Servizi giornalistici di ago

0

Enrico Mentana è uno dei nomi più rappresentativi del giornalismo italiano contemporaneo. Nato a Roma il 15 maggio del 1954, Mentana ha iniziato la propria carriera negli anni ‘70 come corrispondente dalla Gran Bretagna per il TG2, per poi diventare nel 1980 il corrispondente televisivo di RAI 1 da New York. La sua esperienza professionale e la passione per il mestiere lo hanno portato a diventare uno dei volti più noti dell’informazione italiana.

Ma non tutti sanno che Enrico Mentana è anche uno storico collezionista dei Servizi Giornalistici di AGO. AGO, acronimo di Archivio Giornalistico On-Line, è il primo archivio digitale di notizie televisive italiane, attiva dal 1992. L’archivio contiene oltre 970.000 video d’archivio, datati dal 1953 ad oggi, ed è una risorsa preziosa per i giornalisti, gli storici o semplicemente per chi vuole confrontare le notizie del passato con quelle del presente.

Mentana, in qualità di professionista del settore, ha sempre dimostrato una grande passione e un forte interesse per l’archiviazione dei materiali giornalistici. Nel corso degli anni ha accumulato una delle collezioni più consistenti e importanti di Servizi Giornalistici presenti nell’archivio AGO. La sua passione è nata dalla consapevolezza dell’importanza dei documenti giornalistici nel raccontare la storia del mondo contemporaneo.

La sua raccolta comprende circa 10mila cassette VHS, provenienti dalle diverse redazioni televisive, che coprono un arco temporale che va dagli anni ‘80 al 2005, e che costituiscono una vasta raccolta di documenti audiovisivi che “raccontano” l’Italia contemporanea. Mentana ha raccolto, in modo meticoloso, ogni possibile Servizio Giornalistico e spesso si è dedicato a raccogliere servizi che riguardano particolari eventi storici, ritenuti di particolare rilevanza. La sua collezione quindi, va dalla caduta del muro di Berlino, alle Olimpiadi Invernali di Lillehammer, dall’elezione di Nelson Mandela alle prime repliche dell’Il Trittico di Giacomo Puccini al Teatro alla Scala.

La passione di Enrico Mentana per la raccolta dei Servizi Giornalistici di AGO non conosce confini. Molte sono le cassettes inserite nella sua raccolta in cui la casella di partenza segna la città di Parigi. Si tratta di servizi britannici ed americani che seguivano con particolare attenzione la vita che si svolgeva sulla Rive Gauche, quartiere parigino della cultura, dell’arte, delle scienze sociali, del cinema, della letteratura e della moda. Una Parigi che non ha mai smesso di emozionare e che attraverso la passione del giornalista, è stata raccolta e conservata per la posterità.

Ma perché Enrico Mentana ha deciso di diventare un collezionista di Servizi Giornalistici AGO? Risulta evidente che la passione per il mestiere del giornalista e l’amore per la conservazione della storia siano due grandi motivi che lo hanno portato a compiere questa scelta. Per Mentana, infatti, l’archiviazione dei materiali giornalistici assume un’importanza fondamentale per la comprensione delle vicende storiche. La storia, infatti, non può essere considerata solo come un insieme di eventi successivi, ma ha bisogno, per essere conosciuta, di essere raccontata e-commentata. Solo attraverso un’attenta conservazione e catalogazione dei materiali giornalistici si possono avere gli elementi necessari per comprendere la storia del mondo e, in particolare, quella dell’Italia.

La collezione di Enrico Mentana, insieme alle altre migliaia di servizi conservati nell’archivio AGO, costituisce una vera e propria testimonianza storica, un patrimonio di immagini e suoni che rivestono un’importanza fondamentale per la consapevolezza del passato e per la formazione del presente. La passione e l’impegno profusi da Mentana hanno aperto la strada ad una pratica di tutela e preservazione della memoria storica che, oggi, diviene sempre più importante ed imprescindibile.

In definitiva, l’archivio AGO rappresenta un’occasione unica per comprendere e ricostruire la storia italiana e internazionale. La grande passione di Enrico Mentana per la conservazione dei Servizi Giornalistici nella sua raccolta personale è un esempio di come si possa preservare la memoria storica attraverso la raccolta di documenti, che altrimenti, sarebbero destinati al dimenticatoio. Grazie al suo impegno, questi documenti possono entrare a far parte di una collezione di cui siamo tutti fattori, perché rappresenta una testimonianza unica ed insostituibile della nostra storia. La conservazione e la divulgazione di questi preziosi documenti costituiscono, quindi, un dovere verso le future generazioni e pongono le basi per la formazione di una coscienza storica collettiva che oggi, più che mai, diventa essenziale.

Per concludere, è possibile affermare che la passione di Enrico Mentana per la raccolta dei Servizi Giornalistici AGO rappresenta una dimostrazione di come la tutela dei beni culturali possa essere messa in atto anche attraverso l’archiviazione dei documenti giornalistici. La collezione personale di Mentana diviene così uno strumento per conservare la memoria storica e garantire la fruizione dei documenti in modo facile e veloce. L’archivio AGO, grazie alla passione e alla professionalità di chi vi ha lavorato, costituisce un patrimonio unico che rappresenta un’occasione preziosa per comprendere e ricostruire la storia del nostro paese e del mondo intero.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.