La televisione italiana sta tentando di trovare nuovi modi per attirare il pubblico, mentre l’industria dei media è in costante evoluzione. Le nuove forme di download e streaming hanno cambiato il modo in cui le persone vedono i programmi televisivi. Questo ha messo in difficoltà gli emittenti tradizionali e ha reso necessaria una riformulazione delle loro strategie per rimanere competitive. Ci sono alcune iniziative che sono state lanciate da alcune emittenti italiane per cercare di affrontare questo problema e recuperare il pubblico, in particolare quelli più giovani che sono stati attratti dall’uso della tecnologia.
Nel 2017, Rai ha lanciato RaiPlay, una piattaforma di streaming, come stratagemma per recuperare parte del pubblico che aveva perso a causa della diffusa adozione di servizi di streaming come Netflix e Amazon Prime. Un’altra iniziativa della Rai è stata quella di presentare format televisivi più competitivi, in grado di affrontare le sfide di quest’epoca digitale.
Nel frattempo, altre emittenti come Mediaset stanno implementando un’ampia gamma di programmi, come reality show e mini-serie, per attrarre il pubblico più giovane. E in questo, possono essere perseguiti diversi obiettivi. Dall’aumentare il pubblico alle diffondere il brand e conquistare il pubblico internazionale, le motivazioni possono essere diverse.
Un altro tentativo di Mediaset è stata la creazione di una piattaforma digitale, chiamata Mediaset Infinity, per offrire contenuti online ai loro abbonati.
Anche Sky Italia ha adottato strategie simili per attirare il pubblico. Ha lanciato la piattaforma Sky On Demand, attraverso la quale gli utenti possono accedere a film, serie TV e programmi, anche in diretta e on demand.
Tuttavia, ci sono anche altre iniziative finalizzate a migliorare la qualità dei programmi televisivi e creare una maggiore identità e differenziazione tra le emittenti italiane. Rai e Mediaset hanno scoperto che l’uso della tecnologia può offrire molte opportunità. Queste iniziative prevedono l’uso di tecnologie innovative come la realtà virtuale e aumentata, per la creazione di format completamente nuovi che possono attirare il pubblico della generazione Z.
Mediaset, ad esempio, ha presentato alcuni episodi di Cameramen, una commedia televisiva, trasmessa sulla piattaforma digitale Mediaset Infinity, creata appositamente per un pubblico più giovane che guardava la TV sui propri dispositivi mobili o tablet.
Rai, invece, ha lanciato la sua iniziativa “RAI 360°”, che utilizza la realtà virtuale e aumentata per creare un’esperienza televisiva completamente nuova. La tecnologia utilizzata in Rai 360° fornisce ai telespettatori la possibilità di guardare una performance o un evento in modo immersivo, come se fossero sul palco. Questi nuovi format potrebbero essere il futuro della televisione italiana e rappresentare un nuovo modo di guardare la TV.
Inoltre, l’uso dei social media gioca un ruolo strategico per le emittenti televisive che cercano di recuperare il pubblico che ha perso. Le emittenti usano i social media per interagire con il loro pubblico, fornendo anticipazioni dei programmi e sondando le loro opinioni. Inoltre, le emittenti utilizzano i social media per promuovere i propri programmi e i propri brand, e più in generale, per generare interesse intorno ai propri programmi.
In sintesi, la televisione italiana è in costante evoluzione e cerca di affrontare le sfide del futuro, attraverso l’adozione continua di nuove tecnologie e format innovativi. Le emittenti stanno sperimentando come attirare il pubblico che ha iniziato ad utilizzare le piattaforme di streaming e di download. Questo processo di rinnovamento è destinato a continuare, poiché la tecnologia continuerà ad evolversi, e con essa anche le aspettative del pubblico. Allo stesso tempo, gli utenti saranno in grado di ottenere il meglio della loro esperienza televisiva attraverso l’uso di social media e piattaforme di streaming online, cosa che potrebbe rappresentare un’opportunità per le reti televisive di mantenere fidelizzare il loro pubblico, di produrre contenuti televisivi di alta qualità e garantire un ampio successo, anche sulla lunga distanza.