21.8 C
Italy
Saturday, September 13, 2025

Le serie italiane che hanno trattato il tema della corruzione

0

Le serie italiane che hanno trattato il tema della corruzione sono state numerose nel corso degli anni, mostrando una realtà complessa e controversa che affligge il nostro Paese. Questo fenomeno, purtroppo, risulta ancora molto presente e attuale, e attraverso le produzioni televisive abbiamo avuto modo di affrontarlo da diverse prospettive.

Una delle prime serie a toccare il tema della corruzione è stata “La piovra”, trasmessa negli anni ’80. Questa serie racconta la lotta del giudice antimafia Silvio Marosi contro la criminalità organizzata in Sicilia. Pur non concentrandosi esclusivamente sulla corruzione, “La piovra” mette in luce come talvolta i piani dei malavitosi riescano a infiltrarsi anche nelle istituzioni, corrompendo politici e poliziotti. La serie ha riscosso un grande successo, diventando un cult e rimanendo nella memoria degli italiani come uno dei primi esempi di denuncia della corruzione e della criminalità organizzata.

Un altro esempio significativo è rappresentato dalla serie “Romanzo Criminale – La serie”, tratta dal romanzo omonimo di Giancarlo De Cataldo. Questa produzione racconta la storia del gruppo criminale dei “Banda della Magliana”, che ha dominato il panorama criminale romano negli anni ’70. Benché il principale focus di “Romanzo Criminale” sia sulla criminalità pura, non si può non notare come la corruzione sia un elemento pervasivo all’interno della narrazione. Infatti, i protagonisti riescono a controllare le istituzioni grazie alla corruzione di politici e agenti di polizia. La serie ha avuto un enorme successo sia in Italia che all’estero, dimostrando l’interesse del pubblico per la tematica della corruzione.

Un’altra serie che merita di essere menzionata è “1992”, diretta da Giuseppe Gagliardi. Questa serie è ispirata agli eventi realmente accaduti in Italia negli anni ’90, noti come “Tangentopoli”. “1992” mostra la corruzione nella politica italiana e l’indagine svolta dai protagonisti, che portò allo scandalo che sconvolse tutto il Paese. La serie, attraverso i suoi personaggi, evidenzia come la corruzione sia diventata una pratica generalizzata nel sistema politico di quegli anni. “1992” ha ottenuto un grande consenso di pubblico e critica, contribuendo ad aumentare la consapevolezza sull’importanza di combattere la corruzione.

Una serie più recente che ha affrontato il tema della corruzione è “Suburra – La serie”, basata sul film omonimo. Questa produzione si concentra sulla corruzione e il crimine nella capitale italiana, prendendo spunto da eventi realmente accaduti. La serie segue le vicende di politici, mafiosi e criminali comuni che cercano di guadagnare potere e denaro all’interno di un intrigo di interessi illeciti. “Suburra – La serie” è stata molto apprezzata per la sua crudezza e per aver mostrato la corruzione che permea i meandri dei poteri politici e criminali, immergendosi nella Roma più oscura.

In conclusione, le serie italiane che hanno affrontato il tema della corruzione hanno contribuito a mettere in luce un problema che ancora oggi affligge il nostro Paese. Attraverso la narrazione televisiva, siamo riusciti a comprendere la pervasività di questa pratica nefasta all’interno delle istituzioni e della società. Grazie a queste produzioni, il pubblico è stato consapevolizzato sull’importanza di combattere la corruzione e di promuovere la trasparenza nelle istituzioni. Le serie citate rappresentano solo alcune delle produzioni che hanno affrontato questo tema, ma sicuramente hanno contribuito in maniera significativa ad aprire una riflessione sulla corruzione in Italia. Le immagini sopra riportate sono tratte dalle serie menzionate ed evidenziano alcune delle trame e dei personaggi che hanno mostrato l’oscuro mondo delle corruzioni e dei giochi di potere.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.