26.5 C
Italy
Tuesday, August 5, 2025

L’avventura dei programmi di cucina in tv: tra masterchef e cooking show.

0

L’avventura dei programmi di cucina in tv: tra MasterChef e cooking show

Negli ultimi anni sono proliferati i programmi televisivi di cucina, sempre più seguiti dagli spettatori. Nessun orario rimane immune alla loro presenza, proposti sia nei giorni feriali che nei weekend, al mattino o alla sera. Tra MasterChef e i cooking show, quest’ultimo genere sembra aver conquistato la palma del successo, almeno in Italia.

I cooking show

In Italia i cooking show imperano. Sono numerosi i programmi che vanno in onda in tv, ciascuno con la sua peculiarità e con l’obiettivo di offrire ricette e consigli per la cucina a un vasto pubblico.

Tra i programmi più seguiti troviamo Cotto e Mangiato, La prova del cuoco e La cuoca bendata, dove gli chef professionisti o esperti casalinghe mostrano le loro creazioni e spiegano passo per passo le ricette. Ma i programmi di cucina si sono evoluti, dando vita a format ibridi come La prova del cuoco vip, con celebrità in cucina, o Cuochi d’Italia, che mette alla prova le capacità dei cuochi emergenti.

Da poco ha fatto il suo debutto in tv Gnam Gnam, il primo cooking show interamente dedicato al mondo vegan, frutto della collaborazione tra la blogger Ilaria Urbinati e la cuoca Martina Caruso. Ma non si può non menzionare la presenza online di ricette e tutorial di cucina, in cui alcuni influencer raccontano dietro le quinte della preparazione.

MasterChef

Tuttavia, i cooking show non sono gli unici programmi di cucina in onda. È impossibile non menzionare l’evento televisivo MasterChef, trasmissione che porta in tv una sfida culinaria alla quale si iscrivono aspiranti chef, alla ricerca della vittoria finale. Vari programmi internazionali si sono ispirati a questo formato, trasmesso in Italia sulla rete Sky. A seguire, MasterChef Italia ha conosciuto numerosi spin-off, tra cui MasterChef All Stars, con la partecipazione di chef che hanno già preso parte alle edizioni precedenti, o Celebrity MasterChef, in cui le personalità del mondo dello spettacolo si mettono alla prova ai fornelli.

L’evoluzione dei programmi di cucina in tv

Il successo di questi programmi televisivi di cucina può essere ricondotto a diverse ragioni. L’interesse dei telespettatori per la cucina si è sì intensificato, ma si deve anche alle trasformazioni tecniche del sistema televisivo. Oggigiorno, il video è diventato lo strumento che meglio si adatta alla condivisione di tutorial, a prescindere dal mezzo attraverso cui queste informazioni vengono trasmesse (televisione tradizionale, web o piattaforme di video in streaming).

Inoltre, l’aspetto ludico che caratterizza i programmi di cucina in tv è diventato un valore aggiunto. La loro recettività è spiegabile non solo per l’interesse intrinseco verso la cucina, ma anche per la loro capacità di intrattenere e coinvolgere gli spettatori.

E se nei primi anni il successo si basava su format molto classici, più simili a programmi di cena con amici, oggi i programmi di cucina in tv hanno raggiunto uno statuto quasi sportivo. La competizione culinaria prevede ormai sfide all’ultimo piatto e chef dalle personalità ben definite, vere e proprie star dello spettacolo. Il loro carisma, la capacità di saper gestire le situazioni di stress e di mostrare una grande esperienza in cucina, rendono questi personaggi capaci di intrattenere il pubblico e di tenerlo incollato allo schermo.

Il tempo libero che ci ha lasciato il periodo del Covid-19 ha sancito un’altra importante trasformazione del panorama dei programmi di cucina in tv. Con l’aumentare del tempo trascorso in casa, la cucina è diventata una fonte di svago e ricreazione per molti italiani. Di conseguenza, l’interesse nei confronti dei programmi televisivi di cucina è aumentato, rendendo le trasmissioni più popolari e amate del passato.

Conclusioni

In sintesi, il successo dei programmi TV di cucina è sempre più diffuso, con un pubblico sempre più ampio ed eterogeneo che apprezza la loro capacità di intrattenere e di mostrare tante idee per la preparazione di piatti gustosi. La forte presenza dei cooking show, dove esperti nel campo culinario spiegano le ricette in maniera molto dettagliata, unita alla competizione che caratterizza molti format, rende questo genere di trasmissioni molto popolare in Italia. Una tendenza che, alla luce dei recenti eventi, sembra poter continuare a crescere nei prossimi anni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.