Da decenni la televisione italiana rappresenta un mondo incredibile e familiare per tanti italiani. Grazie alla sua vasta gamma di programmi, si trova sempre qualcosa di interessante da seguire: dallo sport ai programmi di gossip, dalle notizie ai talk show. Tuttavia, quello che forse soprattutto ha reso famosa la televisione italiana sono le sue fiction.
Dal telefilm all’inizio della grande carriera della fiction
Negli anni ’80 un fenomeno televisivo prese piede in Italia, il telefilm. Questi programmi erano formati da numerose puntate e, grazie alla loro struttura, potevano raccontare storie più complesse rispetto ad un semplice film. I telefilm stranieri venivano doppiati in italiano e ogni cittadino poteva goderseli dal comfort di casa propria.
Dai telefilm alle serie tv: la grande evoluzione
Con gli anni ’90, la televisione italiana ha iniziato ad evolversi sempre di più e proseguire lungo una via di crescita. Nascono così le serie tv, ovvero una successione di stagioni che narrano storie complesse e articolate. Siamo rimasti da sempre affascinati dalle saghe di attori o trame avvincenti in grado di coinvolgere il pubblico sul lungo termine.
Il rapporto tra il pubblico e le fiction italiane
La televisione italiana è stata in grado di creare storie che rimarranno nella memoria del pubblico. Ha saputo rispecchiare i valori e i problemi della società italiana. Si pensi, ad esempio, alle serie “L’ispettore Coliandro” e “Romanzo Criminale”, che hanno avuto molto successo negli ultimi anni. Anche se le storie sono totalmente differenti, mostrano entrambe un mondo lontano dalla quotidianità purtroppo così reale della società.
La “fiction italiana” nel mondo dei premi
Le fiction italiane sono spesso state premiate nei festival internazionali. Ad esempio, ricorderemo il premio Emmy per la Miglior Serie Drammatica al telefilm “Il capo dei capi”, basato sulla vita di Totò Riina, boss della mafia siciliana, o ancora la Memoria Speciale del Festival di Berlino ottenuto da “La casa delle bambole – Ghosts”, diretto da Marco Bellocchio per la sua complessità e innovatività.
Il futuro delle fiction italiane
La televisione italiana è in costante evoluzione, con il futuro delle fiction che appare molto promettente. Sono ormai decine le fiction italiane, sia a produzione autonoma che in co-produzione con altri paesi, che registrano successo e numeri record di ascolto. Una caratteristica fondamentale per questo successo è la capacità di creare storie che parlano alla gente e di usare il mezzo televisivo per “raccontare” il mondo di oggi in molti modi differenti.
In sintesi, la televisione italiana, con le sue fiction, ha saputo raccontare la storia d’Italia – compresi i suoi problemi – e intrattenere il pubblico. Le serie tv, sempre di più, mostrano l’evoluzione della TV italiana verso un prodotto di tutto rispetto, capace di fare il confronto con le proposte degli altri paesi nel mondo, grazie alla loro originalità e al livello qualitativo elevato. Non c’è dubbio che il futuro delle fiction italiane si preannuncia ancora molto promettente.